Uno dei punti salienti del documento della Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria è costituito dall’obiettivo di garantire e tutelare la piena parità di “conoscenze informative” tra le parti del processo tributario; questo perché l’avvento del processo tributario telematico ha portato, come naturale conseguenza, al fatto che l’Agenzia delle Entrate può avere libero accesso agli atti di tutti i processi tributari di merito nel territorio nazionale.

Stando così le cose, è evidente che gli uffici possono delineare le migliori strategie difensive, cosa non possibile per il contribuente il quale ha accesso solo ed esclusivamente al suo fascicolo.

Pnrr e accessibilità alla banca dati: come intervenire?

Considerando quanto appena esposto, il documento della Commissione di vigilanza auspica che la banca dati delle sentenze delle Commissioni tributarie, che andrà implementata in esecuzione del Pnrr, possa garantire che le informazioni non restino ad uso esclusivo dell’Agenzia delle Entrate, ma siano consultabili anche dal contribuente, così da assicurare la parità di condizioni e di conoscenza di informazioni fra le parti interessate dal processo tributario.

Giustizia tributaria predittiva e intelligenza artificiale: quali sono le prospettive?

Nella sezione dedicata alla giustizia tributaria predittiva, il documento afferma che si esclude l’ipotesi di impiegare l’intelligenza artificiale quale autonomo strumento decisorio fondato sul “machine learning” e assegna a quest’ultima un ruolo di solo ausilio e supporto al giudice.

L’intelligenza artificiale svolge lo stesso ruolo di ausilio e supporto anche nei confronti dell’Agenzia delle Entrate nello svolgimento delle attività istruttoria e di preparazione dell’atto impositivo; è da escludere, infatti, che l’accertamento e, a maggior ragione, la motivazione dell’atto, possano fondarsi solo ed esclusivamente su “base algoritmica”.

Inoltre, è importante segnalare che il Consiglio di Stato ha stabilito che l’algoritmo deve risultare conoscibile a chiunque ne abbia potenziale interesse.

Per maggiori informazioni contattaci tramite il form - Lo Studio Risponde