A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda per la richiesta dell’agevolazione prevista per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori, ovvero a sostegno delle micro e piccole imprese, in tutto il territorio nazionale, composte in prevalenza o totalmente:
- da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni;
- oppure da donne di tutte le età
con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
In che cosa consistono le agevolazioni?
Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Quali sono le modalità di presentazione della domanda?
Con la Circolare del Mise n. 117378 del 08.04.2021 sono stati definiti modalità, forme e termini di presentazione delle domande di agevolazione, nonché criteri valutativi e l’iter di istruttoria delle domande, fissando la data di apertura dello sportello gestito da Invitalia.
Qual è l’ambito soggettivo?
Gli incentivi sono rivolti agli under 36, in particolare:
- alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi (5 anni) alla data di presentazione della domanda di agevolazione
- e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da:
- soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni
- ovvero da donne di tutte le età.
La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute.
Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.