La misura straordinaria Custodiamo le imprese è stata varata a seguito delle conseguenze economiche e sociali dovute all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e intende offrire, alle PMI del territorio, una sovvenzione finalizzata ad agevolarle e accompagnarle verso la ripartenza.

Quali sono le principali caratteristiche dell’agevolazione?

Le agevolazioni concesse saranno erogate agli aventi diritto nella forma di sovvenzioni a fondo perduto.

Il calcolo per la sovvenzione sarà ottenuto confrontando i ricavi conseguiti nel periodo 1 luglio 2019 - 30 giugno 2020 e nel periodo 1 luglio 2020 - 30 giugno 2021. Il decremento dei ricavi dovrà essere pari almeno al 30%.

L’importo della sovvenzione non potrà essere superiore a 25.000 €.

Quali sono i requisiti dei soggetti beneficiari?

Le aziende dovranno, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • non potranno presentare istanza di agevolazione le imprese che, alla data di apertura dei termini per la partecipazione al presente avviso, abbiano già ottenuto la concessione di agevolazioni: Microprestito, Titolo II Capo 3 Circolante e Titolo II Capo 6 Circolante.
  • essere regolarmente costituite ed iscritti nel Registro delle Imprese;
  • essere nel pieno e nel libero esercizio dei propri diritti;
  • non essere stati destinatari, nei sei anni precedenti, di provvedimenti di revoca di agevolazioni pubbliche ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
  • non essere in stato di fallimento, procedura concorsuale, liquidazione volontaria, amministrazione controllata, concordato preventivo
  • operare nel rispetto delle vigenti norme con riferimento agli obblighi contributivi, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente;
  • adottare ed applicare i contratti collettivi di lavoro e rispettare le norme nazionali e regionali vigenti in materia di disciplina sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, pari opportunità, contrasto del lavoro irregolare;
  • essere in regola con la normativa antimafia.

Quali sono le modalità di presentazione della domanda?

È possibile presentare le istanze di agevolazione, da parte dei proponenti, fino alle ore 16:00 del 28/02/2022; tali istanze di sovvenzione saranno valutate dall’Organismo Delegato Puglia Sviluppo S.p.a. seguendo l’ordine cronologico di invio telematico e fino a concorrenza delle risorse disponibili per il presente Avviso.

Per la presentazione dell’istanza, il soggetto proponente si dovrà avvalere, pena l’inammissibilità della stessa, del sistema informatico/telematico disponibile sul sito Internet www.custodiamoleimprese.regione.puglia.it.

Per la trasmissione dell’istanza è necessario essere in possesso, alternativamente, di SPID di livello2, CIE o CNS.

Per maggiori informazioni contattaci tramite il form - Lo Studio Risponde