Leggi tutte le Comunicazioni e le Scadenze dello Studio D’Aurelio – Commercialisti.

 

L’attuale Legge di bilancio ha rinnovato anche per il 2022 il bonus tende da sole, misura introdotta nell’estate 2020 che consente di poter detrarre il 50% della spesa per l’installazione di schermature solari o chiusure oscuranti.

 

È all’attenzione del Mise lo studio di un sistema di indennizzi volti a mitigare gli effetti negativi dovuti al conflitto attualmente in corso in Ucraina che stanno interessando le piccole e medie imprese italiane che risultano essere maggiormente esposte con l’Ucraina stessa, la Russia e la Belorussia.

 

Le anticipazioni stampa relative al Decreto PNRR 2 (approvato in Consiglio dei Ministri il 21 aprile 2021) riportano che è stato introdotto un nuovo obbligo per le società che emettono carte e bancomat consistente nella trasmissione giornaliera dei dati relativi alle transazioni eseguite. Questo vuol dire che non ci saranno più vincoli sull’invio giornaliero dei dati sui pagamenti con il POS, i quali saranno trasmessi a prescindere dalla natura del soggetto che effettua la transazione.

 

Il Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/03/2022 riconosce un credito d’imposta alle imprese non energivore che hanno subito un incremento dei costi energetici inerenti alle spese per energia elettrica e il consumo di gas naturale.

 

Il 1° marzo 2022, alle ore 12:00, è iniziata la Fase II del Piano Voucher del MISE che prevede il riconoscimento di un contributo fino a 2.500 € a copertura dei costi di connettività in favore delle micro, piccole e medie imprese.

 

Sono stati messi a disposizione tre mesi in più per utilizzare i bonus per l’acquisto di servizi termali prenotati e non fruiti entro l’8 gennaio scorso; in sede di conversione del decreto Sostegni ter (Dl 27 gennaio 2022 n. 4), infatti, è stata ulteriormente prorogata al 30 giugno 2022 la loro validità, inizialmente prevista per fine marzo.

 

A partire da quest’anno, i giovani che hanno un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti che stipulano un contratto di locazione per un’intera unità immobiliare o porzione di essa in base alla legge 431/1998, possono usufruire di una detrazione Irpef più vantaggiosa.

 

Resto al Sud, l’incentivo riservato agli gli imprenditori under 56 già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia, ha subito, a seguito di quanto disposto dall’ art. 13 della Legge 9 novembre 2021, n. 156, delle importanti modificazioni.

In particolare, le novità che ampliano notevolmente la portata di tale misura riguardano due aspetti:

  • l’estensione della misura ai territori insulari e alle isole minori lagunari e lacustri;
  • l’inserimento tra le iniziative ammissibili dei progetti imprenditoriali relativi al settore del commercio.

 

Il Ministero dell’Economia sta lavorando alla modifica, nell’ambito delle misure antievasione, dell’attuale meccanismo di funzionamento della lotteria degli scontrini; una sua rivisitazione e aggiornamento, infatti, potrebbe rendere questa misura ancora più incisiva nell’ottica di contrasto al sommerso tramite l’adozione di con un meccanismo di vincita in tempo reale o quasi immediato.