A partire dall’1 marzo 2022 sarà possibile richiedere l’AssegnoUnico e Universale (A.U.U.) per i figli a carico; tale misura consiste in un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Dal 1 gennaio 2022 il tetto per i pagamenti in contanti scenderà dagli attuali 2.000 € a 1.000 €; tale misura, che punta a rafforzare la lotta all’evasione e la strategia cashless, prevede che i negozianti e i professionistisiano tenuti a accettate il bancomat o le carte di credito come forme di pagamento, di qualunque importo si tratti.
È obbligatorio per le imprese e associazionipubblicizzare i contributi ricevuti dalle pubbliche amministrazioni se gli stessi superano, nell’arco dell’anno, l’importo totale di 10.000 €.
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha comportato, per le imprese, una mancanza di liquidità che in moltissimi casi non ha consentito e non consente tuttora, alle stesse, di rispettare il termine massimo previsto per il versamento delle imposte.
Dopo lo stop iniziato la scorsa settimana, è nuovamente operativo il canale telematico dell’Agenzia delle entrate per l’invio delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto infattura relative ai bonus edilizi; il blocco è stato necessario per effettuare l’aggiornamento del software di compilazione e di quello di controllo in ottemperanza alle modifiche sancite dal provvedimento n. 312528 di venerdì 12 novembre.
Con Determinazione del Direttore Generale di Puglia Sviluppo n. 39 dell' 8 ottobre 2021, è stato approvato lo schema dell'Avviso Pubblico per la presentazione delle istanze di accesso alla Misura MicroPrestito. L'Avviso è stato adottato per far fronte alle esigenze delle imprese derivanti dalle ripercussioni economiche causate dall'emergenza epidemiologia Covid-19.
Ogni volta che un’impresa otterrà un’agevolazione cofinanziata tramite il Pnrr dovrà dichiarare, per ciascuna spesa, di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali e potrà, per questo, essere chiamata a fornire documentazione a supporto.
SIMEST, la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività, affianca l’impresa per tutto il ciclo di espansione all’estero, dalla prima valutazione di apertura ad un nuovo mercato, all’espansione attraverso investimenti diretti. Grazie alle risorse dell’Unione Europea (NextGenerationEU) a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), supporta le PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitaleed ecologica.