Leggi tutte le Comunicazioni e le Scadenze dello Studio D’Aurelio – Commercialisti.

 

Quali sono i soggetti beneficiari?

Possono beneficiarne:

  • Imprese;
  • Lavoratori Autonomi;
  • Enti del Terzo Settore.

A patto che abbiano già effettuato investimenti pubblicitari, sugli stessi mezzi di informazione, nell’anno 2020 e che intendano effettuarli anche per l’anno 2021.

Per farlo è possibile usufruire dei crediti d’imposta che si affiancano al Credito d’Imposta Mezzogiorno.

La Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) prevede un nuovo credito d’imposta maggiorato per gli investimenti in beni strumentali effettuati dal 16/11/2020 al 31/12/2022.

 

Le perdite rilevate nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020 non richiederanno interventi immediati da parte dei soci, ma si potrà attendere l’approvazione del bilancio del quinto esercizio successivo (sempre che, nel frattempo, la situazione patrimoniale della società non si sia riassestata entro i limiti di legge).

 

Nuove regole per i conti correnti: dal primo gennaio 2021 gli istituti bancari si sono adeguati al Regolamento Eba (l’authority bancaria europea) sui requisiti di capitale. Questo comporta importanti cambiamenti nel rapporto tra istituto bancario e correntista.

 

Di seguito una guida riassuntiva in formato P.D.F. inerente al funzionamento e alla regolamentazione di alcune agevolazioni in materia di abitazioni e agevolazioni alla persona; in particolare:

 

Di seguito una guida riassuntiva in formato P.D.F. inerente al funzionamento e alla regolamentazione di alcune agevolazioni riservate alle imprese; in particolare:

 

Rivalutazione dei beni d'Impresa: Scheda Riepilogativa - Studio D'Aurelio - Commercialisti a Maglie (LE)

Di cosa si tratta:

La norma concede la facoltà di rivalutare (volendo anche ai fini fiscali) tutti i beni relativi all’impresa, ad eccezione dei beni “merce”.

 

Il comma 266 sostituisce integralmente l’art. 6 del decreto-legge n. 23 del 2020 (cd. Decreto Liquidità) intitolato “Disposizioni temporanee in materia di riduzione di capitale”.

 

Per il biennio 2021-2022 sarà possibile beneficiare, per le assunzioni di giovani di età inferiore ai 36 anni, che non abbiano mai avuto un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nell’arco della loro vita lavorativa, effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022, dell’esonero dei contributi a carico dei datori di lavoro nella misura del 100% nel limite massimo di 6.000 euro annui, proporzionalmente ridotto in caso di contratto part-time.