Di seguito una breve guida riepilogativa che descrive le principali caratteristiche ed il funzionamento del Bonus Idrico 2021.
Leggi tutte le Comunicazioni e le Scadenze dello Studio D’Aurelio – Commercialisti.
Di seguito una breve guida riepilogativa che descrive le principali caratteristiche ed il funzionamento del Bonus Idrico 2021.
Di seguito una breve guida riepilogativa che descrive le principali caratteristiche ed il funzionamento del Bonus Pubblicità aggiornato ad ottobre 2021.
Di seguito una breve guida riepilogativa che descrive le principali caratteristiche ed il funzionamento del Bonus TV 2021.
Di seguito una breve guida riepilogativa che descrive le principali caratteristiche ed il funzionamento del credito d’imposta P.O.S. 2021.
Di seguito una breve guida riepilogativa che descrive le principali caratteristiche ed il funzionamento del Bonus Vacanze 2021.
Il contributo a fondo perduto cosiddetto “integrativo-alternativo” introdotto dal Dl Sostegni-bis spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo che va dall’1 aprile 2020 al 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30% rispetto allo stesso dato riferito al nel periodo che va dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.
In riferimento al 2021, la decorrenza delle sanzioni per gli obblighi informativi sulle erogazioni pubbliche slitta al primo gennaio 2022; ciò è sancito dall’art. 11-sexiesdecies del Dl 52/21 inserito, in sede di conversione, dall’art. 1, comma 1, della legge 87/2021.
I lavoratori dipendenti del settore privato possono presentare la domanda per gli assegni nucleo familiare (Anf) relativi al periodo 1 luglio 2021 - 30 giugno 2022. Gli importi saranno erogati tenendo conto delle maggiorazioni introdotte dal decreto legge 79/2021; quest’ultimo provvedimento, infatti, ha disposto l’applicazione di alcune misure ponte in vista della partenza dell’assegno unico, che dovrebbe avvenire a gennaio 2022 e sostituirà l’attuale sistema di detrazioni, assegni e aiuti vari alle famiglie.
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda per la richiesta dell’agevolazione prevista per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori, ovvero a sostegno delle micro e piccole imprese, in tutto il territorio nazionale, composte in prevalenza o totalmente:
con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.